La C.C.I.A.A. di Napoli nel quadro delle competenze istituzionali affidate, ha pubblicato 5 diversi bandi, di seguito quello per l’erogazione di voucher per spese di adozione e/o implementazione di sistemi di certificazione volontaria nelle micro piccole e medie imprese della provincia di Napoli
La C.C.I.A.A. di Napoli promuove l’adozione e l’adeguamento di sistemi di certificazione volontaria nelle piccole e medie imprese di Napoli e provincia con l’intento di favorirne lo sviluppo economico, sociale e produttivo in termini di miglioramento di competitività, di qualità delle produzioni, sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela ambientale, nonché di immagine complessiva dell’impresa.
Il bando prevede l’emissione di voucher a parziale copertura dei costi sostenuti dalle imprese fino ad un massimo di €6.000 (50% del valore complessivo dell’intervento).
Le domande dovranno essere inviate, dalle ore 9.00 del giorno 10/9/2018 alle ore 19.00 del giorno 9/11/2018,
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie che la C.C.I.A.A. di Napoli mette a disposizione delle imprese con il presente Bando ammontano ad €1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro)
Iniziative ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese connesse all’adozione e/o implementazione di Sistemi di Gestione certificati in base alle seguenti norme tecniche:
- Qualità: secondo la UNI EN ISO 9001: 2015 – Sistemi di gestione per la qualità;
- Sicurezza delle informazioni: secondo la norma ISO/IEC 27001:2013
- Ambiente: secondo la UNI EN ISO 14001: 2015 – Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso;
- Salute e Sicurezza sul Lavoro: secondo la OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Specification) – 18001: 2007;
- Sicurezza alimentare: secondo la UNI EN ISO 22000: 2005 – Sistemi di certificazione della sicurezza alimentare;
- Agroalimentare: secondo la UNI 22005: 2008- Certificazione del sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari;
- Etica: secondo la norma SA (Social Accountability) 8000/2001 (Responsabilità sociale d’impresa) – Certificazione del grado etico e della responsabilità sociale di un´azienda;
- Anticorruzione: secondo la Norma ISO 37001;
- Energia : secondo la norma ISO
Le certificazioni, rispondenti alle rispettive normative, dovranno essere rilasciate da parte di un Organismo di certificazione riconosciuto dall’Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA.
Contributi e agevolazioni
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto (Voucher), fino alla concorrenza del 50% delle spese delle spese sostenute e documentate ammissibili ai sensi del presente regolamento: Il voucher non potrà superare il valore massimo di € 6.000,00 (seimila/00) al netto dell’I.V.A. e sarà graduato nel rispetto dei seguenti parametri dimensionali dell’azienda:
- 3000,00 euro per le imprese con meno di 10 dipendenti;
- 4000,00 euro per le imprese fino a 15 dipendenti;
- 5000,00 euro per le imprese fino a 50 dipendenti;
- 6000,00 euro per le imprese oltre i 50 dipendenti.
Sono escluse le domande il cui contributo richiesto risulti inferiore ad euro 3.000,00
Procedura
Le domande dovranno essere inviate dalle ore 9.00 del giorno 10/09/2018 alle ore 19.00 del giorno 09/11/2018.
Valutazione domande
Le domande verranno esaminate da una Commissione composta dal RUP della procedura individuato da SI Impresa e da due dipendenti nominati dal Segretario Generale dell’Ente con proprio atto, entro i 30 giorni successivi alla chiusura della sessione di presentazione del bando, al fine di redigere l’elenco degli ammessi al contributo camerale.
L’istruttoria si articola in due fasi:
- prima fase volta a verificare la ricevibilità della domanda (invio nei termini previsti dal Bando, completezza e regolarità);
- Istruttoria di merito volta a redigere la graduatoria delle imprese ammesse a contributo, effettuata sulla base dell’istruttoria endoprocedimentale effettuata dal RUP della procedura e completata dalla Commissione di cui sopra.
L’istruttoria delle domande di contributo avverrà seguendo l’ordine cronologico di presentazione della pratica telematica.
Scrivi un commento