Analisi cartelle Agenzia Entrate Riscossione
Verifica principi di illegittimità, prescrizione e preparazione ricorsi
Quando riceviamo una cartella dall’Agenzia Entrate Riscossione (già Equitalia), soprattutto se nell’Atto Impositivo è inserito anche il precetto, è importante farla analizzare subito da un esperto.
Infatti i dati emersi negli ultimi anni mostrano che il 60% degli Atti Impositivi risulta nullo e che nel 50-60% dei casi è possibile ottenere l’annullamento.
Gli Atti Impositivi che potrebbero essere impugnati sono:
– Avvisi di Accertamento
– Intimazioni di Pagamento
– Pignoramenti
– Fermo Amministrativo
– Comunicazione iscrizione ipotecaria
Pace Fiscale 2018 – 2019
Rottazione Ter chi può aderire
La rottamazione Ter delle cartelle esattoriali consente di regolarizzare la propria posizione fiscale in in 5 anni , pagando in modo graduale ed eliminando le sanzioni e interessi che gravano sul totale del debito.
La rottamazione Ter delle cartelle prevede il pagamento dilazionato i 20 rate trimestrali ovvero in 5 anni.
Questa misura riguarda le tasse (IRPEF, IRAP, IRES), i contributi previdenziali e assistenziali (INPS e INAIL), l’IVA e le multe stradali.
Possono aderire alla Rottamazione Ter anche cloloro che avevano già aderito alle precedenti rottamazioni e che erano decaduti a causa dell’impossibilità a pagare le rate.
E’ necessario fare un’analisi preventiva per verificare le tipologie del debito ed elaborare una proiezione esatta delle somme da pagare.
Saldo e stralcio dei debiti tributari
E’ prevista,o ma solo per le persone fisiche, il saldo e stralcio del debito tributario da pagare commisurato al reddito Isee con tre diverse aliquote: 16%, 20% e 35%.
16% con un reddito Isee fino a 8.500 euro;
20% con un reddito Isee fino 12.500 euro
35% con un reddito fino a 20.000 euro.
Il saldo e stralcio si può applicare anche ai contribuenti per i quali è stata aperta una procedura di liquidazione dei beni per sovraindebitamento: in questo caso possono liberarsi dei debiti tributari versando le somme affidate all’agente della riscossione a titolo di capitale e interessi, in misura pari al 10%.
E’ necessario fare un’analisi preventiva in quanto per alcune tipologie di tributi non è previsto il saldo e stralcio.
Richiedici una pre analisi gratuita, nel pieno rispetto della privacy tua o della tua azienda: faremo un estratto di tutte le cartelle iscritte a ruolo e ti aiuteremo a trovare le soluzioni strategiche per recuperare le somme dovute o a bloccare procedure esecutive illegittime.